In questa guida ti accompagnerò alla scoperta delle 10 migliori spiagge di Rodi che puoi visitare durante la tua vacanza, rivelandoti non solo i loro panorami mozzafiato, ma anche consigli pratici su come raggiungerle, i servizi disponibili e i periodi migliori per visitarle.
Rodi, la più grande isola del Dodecaneso, è un vero paradiso per gli amanti del mare. Con oltre 220 km di costa, quest’isola greca offre una straordinaria varietà di spiagge: dalle ampie distese di sabbia dorata alle pittoresche baie nascoste, dalle vivaci spiagge attrezzate alle calette solitarie immerse nella natura.
Spiagge di Rodi: caratteristiche e consigli pratici
Che tu stia cercando il luogo perfetto per una vacanza in famiglia, un’esperienza di snorkeling indimenticabile o semplicemente il posto ideale dove rilassarti sotto il sole mediterraneo, Rodi ha la spiaggia che fa per te. Alla fine di questo articolo, avrai tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua vacanza balneare perfetta su questa meravigliosa isola greca.
Anthony Quinn Bay
Comincio la lista con quella che considero la più affascinante baia di Rodi: Anthony Quinn Bay. Questo gioiello prende il nome dal celebre attore che, innamoratosi di questo angolo di paradiso durante le riprese del film “I cannoni di Navarone”, decise di acquistarla.
Quando ho visitato questa baia per la prima volta, sono rimasto incantato dalle sue acque incredibilmente limpide che mostrano sfumature di turchese e smeraldo. La piccola insenatura è circondata da pini e rocce calcaree che si tuffano direttamente nell’acqua, creando un paesaggio quasi surreale. Il fondale è ricco di vita marina, rendendola una delle migliori destinazioni per lo snorkeling dell’isola.
La spiaggia stessa è piuttosto piccola e composta principalmente da ciottoli e piccoli sassi. Ti consiglio di portare scarpe da scoglio e un tappetino comodo, poiché i lettini disponibili sono limitati e tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto in alta stagione. C’è un piccolo bar che serve snack e bevande fresche, perfetto per una pausa rinfrescante, e un ristorante per pranzare con il mare sullo sfondo.
Per raggiungere Anthony Quinn Bay, dovrai percorrere la strada costiera tra Faliraki e Ladiko, circa 15 km a sud della città di Rodi. Durante l’alta stagione, ti suggerisco di arrivare presto al mattino (prima delle 10) o nel tardo pomeriggio per trovare parcheggio e goderti la baia con meno affollamento.
Tsambika Beach
Proseguendo verso sud, troviamo Tsambika Beach, una delle spiagge più spettacolari di Rodi. Questa lunga distesa di sabbia dorata e fine si estende per oltre un chilometro, abbracciata da una parte da colline e dominata dall’alto dal Monastero di Tsambika.
Nonostante la sua bellezza, Tsambika è così ampia da non essere mai troppo affollata, anche in piena stagione. Qui troverai diversi beach bar e ristoranti che offrono lettini e ombrelloni (a circa 10-15€ per set), insieme a una buona varietà di piatti greci e internazionali. Per gli spiriti più avventurosi, sono disponibili sport acquatici come banana boat, parasailing e jet ski.
Tsambika è facilmente raggiungibile in auto, situata a circa 26 km a sud della città di Rodi, con un ampio parcheggio disponibile (gratuito, ma può riempirsi in alta stagione). Esiste anche un servizio di autobus dalla città di Rodi e da Lindos.
St. Paul’s Bay di Lindos
Nascosta ai piedi dell’imponente acropoli di Lindos, St. Paul’s Bay è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina. Questa baia quasi perfettamente circolare è protetta da promontori rocciosi che la rendono un porto naturale con acque incredibilmente calme e trasparenti.
È divisa in due piccole spiagge: una principalmente di sabbia fine mista a ghiaia e l’altra più rocciosa, entrambe immerse in uno scenario da sogno con l’acropoli di Lindos che si staglia sullo sfondo.
La baia è attrezzata con lettini e ombrelloni (10-15€), e ci sono un paio di taverne che servono piatti tradizionali greci con vista mare. Data la sua dimensione limitata, St. Paul’s Bay tende a riempirsi velocemente in alta stagione, quindi ti consiglio di arrivare presto al mattino per assicurarti un buon posto.
La posizione di questa spiaggia è assolutamente privilegiata: dopo una mattinata di relax al mare, puoi facilmente salire al villaggio di Lindos per pranzo in una delle tante taverne panoramiche, e magari proseguire con una visita all’acropoli nel pomeriggio. È la combinazione perfetta di mare, cultura e gastronomia.
Per raggiungere St. Paul’s Bay, segui le indicazioni per Lindos e poi quelle per la baia (ben segnalata). Il parcheggio più vicino è a pagamento e dista circa 10 minuti a piedi. In alternativa, puoi parcheggiare nell’ampio parcheggio principale di Lindos e scendere a piedi attraverso il pittoresco villaggio (circa 20 minuti di camminata).
Prasonisi
All’estremità meridionale dell’isola si trova Prasonisi, un luogo davvero unico che rappresenta una delle meraviglie naturali di Rodi. Questo è l’unico punto dell’isola dove puoi letteralmente vedere l’incontro dei due mari: il Mar Egeo a ovest, spesso mosso e ventoso, e il Mar Mediterraneo a est, generalmente più calmo e tranquillo.
Ciò che rende Prasonisi davvero speciale è il suo status di paradiso per gli amanti degli sport acquatici, in particolare windsurf e kitesurf. I venti costanti e le diverse condizioni dei due lati la rendono perfetta per praticanti di tutti i livelli.
Se non sei un appassionato di sport acquatici, Prasonisi offre comunque un’esperienza unica: puoi camminare con un piede nel Mar Egeo e uno nel Mediterraneo, o semplicemente rilassarti sulla lunga spiaggia ammirando il paesaggio selvaggio e le abilità degli sportivi in acqua. Il lato est, più riparato, è ideale per nuotare e per famiglie con bambini.
Faliraki Beach
Faliraki Beach è probabilmente la spiaggia più famosa e frequentata di Rodi, conosciuta per la sua vivace atmosfera, le ampie spiagge di sabbia dorata e la vita notturna. Se nelle precedenti spiagge ho sottolineato la bellezza naturale e la tranquillità, Faliraki rappresenta il lato più energico e divertente dell’isola.
Questa lunga spiaggia di sabbia si estende per quasi 5 km, offrendo ampio spazio per tutti i tipi di visitatori. La sabbia è fine e dorata, mentre il mare è limpido e l’acqua è generalmente calma, specialmente nella parte centrale e meridionale della baia.
Ciò che distingue Faliraki dalle altre spiagge dell’isola è l’enorme disponibilità di servizi e attività. L’intera spiaggia è costellata di bar, ristoranti e beach club che offrono lettini e ombrelloni (8-15€ per persona). Per gli amanti dell’adrenalina, ci sono numerosi centri di sport acquatici che propongono di tutto: dal parasailing al jet ski, dalle banana boat al flyboard.
Raggiungere Faliraki è semplicissimo: si trova a soli 14 km dalla città di Rodi, ben collegata sia in auto che con frequenti autobus. I parcheggi sono numerosi, alcuni gratuiti e altri a pagamento (2-5€ per l’intera giornata).
Spiaggia di Kallithea
A pochi chilometri dalla città di Rodi, Kallithea offre un’affascinante combinazione di mare cristallino, storia e architettura. Questa spiaggia unisce in modo armonioso un bellissimo ambiente naturale con le storiche Terme di Kallithea, un complesso in stile Art Deco costruito durante l’occupazione italiana dell’isola.
La spiaggia stessa è composta da diverse piccole baie con acque incredibilmente limpide. Non aspettarti lunghi tratti di sabbia dorata: qui troverai piuttosto insenature rocciose con piccole spiagge di ciottoli e sabbia. Questo paesaggio frastagliato crea scenari magnifici e spot eccellenti per lo snorkeling, con acque talmente trasparenti che puoi vedere i pesci nuotare anche solo guardando dalla superficie.
Il vero gioiello di Kallithea, però, è il complesso termale. Anche se le terme non sono più funzionanti, l’edificio magnificamente restaurato è ora un centro culturale che ospita mostre ed eventi. Passeggiare tra i suoi cortili, rotonde e scale ornate con una vista mozzafiato sul mare è un’esperienza unica che consiglio vivamente. C’è anche un elegante bar – ristorante all’interno del complesso dove puoi goderti un caffè greco o un aperitivo con vista sul mare.
Elli Beach
Elli Beach è la spiaggia principale della città di Rodi, situata proprio nel cuore del capoluogo dell’isola. Nonostante la sua posizione urbana, questa lunga distesa di sabbia offre acque sorprendentemente limpide e una vista meravigliosa sul Mar Egeo che si estende fino alla costa turca in lontananza.
Ciò che rende Elli davvero speciale è la sua atmosfera cosmopolita e il suo fascino storico. La spiaggia è fiancheggiata dall’iconico Grand Hotel delle Rose (ora Casino di Rodi) e dall’Acquario, edifici che testimoniano il passato italiano dell’isola. Camminando lungo il lungomare, si respira un’aria di eleganza d’altri tempi che si fonde perfettamente con la vivacità moderna della città.
Essendo nel centro della città, Elli offre tutti i comfort che potresti desiderare: numerosi stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni (8-12€), docce, spogliatoi e una vasta scelta di bar e ristoranti nelle immediate vicinanze. È perfetta per combinare una mattinata di relax al mare con un pomeriggio di esplorazione culturale nella Città Vecchia, Patrimonio UNESCO, che si trova a pochi passi di distanza.
Agathi Beach
Proseguendo il nostro viaggio lungo le coste di Rodi, arriviamo ad Agathi Beach, una delle gemme più preziose della costa orientale. Questa incantevole baia si trova vicino al villaggio di Haraki e al Castello di Feraklos, offrendo un mix perfetto di bellezza naturale, storia e acque cristalline che mi ha conquistato al primo sguardo.
Agathi è caratterizzata da una sabbia fine e dorata, una rarità per Rodi dove molte spiagge sono composte da ciottoli. La baia è protetta da promontori rocciosi su entrambi i lati, creando un ambiente riparato con acque incredibilmente calme e trasparenti. Il fondale sabbioso e la profondità che aumenta gradualmente la rendono ideale per famiglie con bambini piccoli, mentre la vista sul castello medievale in rovina che domina la baia aggiunge un tocco magico al paesaggio.
Glystra Beach
Nascosta tra pini mediterranei e basse scogliere calcaree, Glystra Beach è una delle spiagge meno conosciute ma più affascinanti della costa sud-orientale di Rodi. Situata tra le più famose Kiotari e Lardos, questa piccola baia offre un’esperienza balneare più intima e naturale rispetto alle grandi spiagge turistiche dell’isola.
La spiaggia è una piccola insenatura di sabbia dorata e fine, abbracciata da basse scogliere che creano un ambiente riparato e tranquillo. Le acque sono di un turchese brillante e così trasparenti che anche stando sulla riva puoi vedere i pesci nuotare indisturbati.
Nelle vicinanze di Glystra ci sono alcune belle passeggiate lungo la costa che vale la pena esplorare, soprattutto nel tardo pomeriggio quando il caldo diminuisce. Glystra Beach si trova a circa 55 km dalla città di Rodi, tra le località di Kiotari e Lardos.
Fourni Beach
L’ultimo tesoro del nostro tour delle spiagge di Rodi è Fourni Beach, una delle baie più selvagge e autentiche della costa orientale dell’isola. Situata a nord di Monolithos, questa spiaggia rappresenta il lato più incontaminato e meno turistico di Rodi, offrendo un’esperienza completamente diversa rispetto alle più frequentate località balneari.
Fourni è una spiaggia di ciottoli misti a sabbia scura, incastonata tra alte scogliere ricoperte di vegetazione che scende fino al mare. Il contrasto tra il verde intenso della vegetazione, il grigio delle rocce e il blu profondo del mare crea uno scenario di straordinaria bellezza naturale. Qui non troverai lettini, ombrelloni o beach bar; solo la natura nella sua forma più pura.
Le acque sono cristalline e perfette per lo snorkeling, con fondali rocciosi ricchi di vita marina. Data la mancanza di servizi, ti consiglio di arrivare ben preparato: porta con te acqua, cibo, protezione solare e magari un ombrellone. Se ami la fotografia, Fourni offre scenari spettacolari, soprattutto al tramonto quando le scogliere si tingono di rosso e oro.
Nei pressi di Fourni, vale assolutamente la pena visitare il Castello di Monolithos, una fortezza medievale costruita dai Cavalieri di San Giovanni su uno sperone roccioso con viste panoramiche mozzafiato. Puoi combinare la visita alla spiaggia con un’escursione al castello, creando una giornata perfetta tra mare e storia.
Consigli pratici per esplorare le spiagge di Rodi
Il periodo migliore: Le spiagge di Rodi sono al loro meglio da fine maggio a inizio ottobre. Luglio e agosto offrono le temperature dell’acqua più calde (fino a 26°C), ma sono anche i mesi più affollati. Giugno e settembre rappresentano un ottimo compromesso: mare caldo, prezzi più bassi e meno turisti.
Orari ideali: Per godere delle spiagge più popolari con meno folla, visita al mattino presto (prima delle 10) o nel tardo pomeriggio (dopo le 16), così eviterai anche le ore più calde della giornata.
Protezione solare: Il sole greco è particolarmente intenso, soprattutto tra le 11 e le 15. Usa una protezione solare adeguata, riapplicala spesso e porta con te un cappello e t-shirt per i bambini.
Calzature da scoglio: Molte spiagge di Rodi sono composte da ciottoli o hanno fondali rocciosi. Un paio di scarpe da scoglio può fare la differenza, soprattutto per i più piccoli.
Trasporti: Noleggiare un’auto è il modo migliore per esplorare le spiagge di Rodi, soprattutto quelle meno accessibili. Tuttavia, esiste un buon servizio di autobus che collega la città di Rodi con le principali località balneari come Faliraki, Lindos e Kallithea.
Snack e bibite: I prezzi di cibo e bevande negli stabilimenti balneari possono essere più alti della media. Portare acqua e snack è una buona idea, soprattutto per le spiagge più isolate.
Rispetto per l’ambiente: Le spiagge di Rodi sono un tesoro naturale. Butta i tuoi rifiuti ed evita di raccogliere ciottoli o conchiglie, che svolgono un ruolo importante nell’ecosistema locale.
Escursioni in barca: Considera l’idea di fare un’escursione in barca per scoprire baie nascoste e calette accessibili solo via mare. Partono regolarmente da porti come Mandraki (città di Rodi), Faliraki e Lindos.
Domande frequenti sulle spiagge di Rodi
Qual è la spiaggia più bella di Rodi?
È una domanda difficile e soggettiva! Anthony Quinn Bay è probabilmente la più fotogenica, con le sue acque turchesi, mentre Tsambika offre una delle migliori combinazioni di sabbia dorata e mare cristallino. Per un’esperienza unica, Prasonisi con i suoi due mari è imperdibile.
Quali spiagge di Rodi sono adatte ai bambini?
Tsambika Beach, Agathi Beach e la parte orientale di Prasonisi sono ideali per famiglie con bambini grazie alle loro acque basse e ai fondali sabbiosi. Anche Faliraki, nonostante sia più vivace, ha una parte ideale per i più piccoli.
Ci sono spiagge nudiste a Rodi?
Sì, la parte meridionale di Faliraki Beach (nota come Mandomata Beach) è una delle poche spiagge ufficialmente nudiste sull’isola. Ci sono anche alcune baie isolate nella zona di Prasonisi e nella costa occidentale dove il naturismo è tollerato.
Come sono i trasporti pubblici per raggiungere le spiagge?
Le spiagge più vicine alla città di Rodi come Elli Beach, Kallithea e Faliraki sono ben servite dagli autobus pubblici, con corse frequenti soprattutto in alta stagione. Per Lindos e Tsambika ci sono meno corse ma il servizio è comunque regolare. Per spiagge più remote come Fourni o parti di Prasonisi, è necessario un mezzo proprio.
Quali sono le spiagge meno affollate di Rodi?
Fourni Beach e Glystra Beach rimangono relativamente tranquille anche in alta stagione. Anche Anthony Quinn Bay, nonostante la sua fama, mantiene un’atmosfera intima grazie alle sue dimensioni ridotte e all’accesso leggermente più difficoltoso.
Ci sono spiagge con sabbia a Rodi o sono tutte di ciottoli?
Rodi offre entrambi i tipi di spiagge. Tsambika, Agathi e Faliraki hanno bella sabbia dorata, mentre Anthony Quinn Bay e parti di Kallithea sono prevalentemente di ciottoli. Alcune spiagge come Elli presentano un mix di sabbia e piccoli ciottoli.
Quanto costano lettini e ombrelloni?
I prezzi variano in base alla località e alla stagione, ma generalmente un set di due lettini e un ombrellone costa tra gli 8 e i 15€ al giorno. Le spiagge più esclusive come parti di Elli Beach o gli stabilimenti di lusso possono arrivare a 20-25€ per persona.
Qual è la spiaggia più adatta per gli sport acquatici?
Prasonisi è indiscutibilmente il paradiso per windsurf e kitesurf, grazie ai suoi venti costanti. Faliraki offre la più ampia gamma di sport acquatici ricreativi come jet ski, parasailing e banana boat, mentre per le immersioni subacquee le zone di Kallithea e Anthony Quinn Bay sono considerate tra le migliori.
Spero che questa guida ti abbia ispirato a esplorare le meravigliose spiagge di Rodi. Ogni baia e insenatura di quest’isola ha il suo carattere distintivo e le sue attrattive uniche, pronte a trasformare la tua vacanza in un’esperienza indimenticabile. Che tu sia in cerca di avventura, relax o un mix di entrambi, le coste di Rodi hanno tutto ciò che potresti desiderare.