Visualizza la mappa di Rodi e le cartine interattive dell’isola della Grecia, per trovare facilmente le principali città e località turistiche, le spiagge e i siti archeologici da non perdere e i luoghi da vedere assolutamente durante il tuo viaggio.
L’isola di Rodi è la più grande del Dodecaneso e quarta per dimensioni in Grecia, una destinazione unica nel Mediterraneo orientale dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono in un’esperienza indimenticabile. Con oltre 300 giorni di sole all’anno e una costa che si estende per 220 km, Rodi richiama visitatori da tutto il mondo affascinati dal suo patrimonio storico e dalle sue spiagge spettacolari.
Situata a soli 18 km dalla costa turca, l’isola ha giocato un ruolo fondamentale nella storia del Mediterraneo, come testimoniato dai suoi numerosi monumenti che spaziano dall’antichità classica al periodo medievale. La mappa interattiva di Rodi che trovi qui sotto ti guiderà alla scoperta di tutti i tesori di quest’isola straordinaria, aiutandoti a pianificare al meglio il tuo itinerario.
Mappa di Rodi interattiva
Ingrandisci la mappa cliccando sull’icona [ ] in alto a destra oppure clicca su questo link per aprirla sul tuo dispositivo.
Questa mappa interattiva dell’isola di Rodi contiene tutti i principali luoghi d’interesse dell’isola di Rodi suddivisi per categoria – città di Rodi, siti archeologici, altri luoghi di interesse e spiagge – clicca su ogni luogo per visualizzare le informazioni dettagliate e pianificare facilmente i tuoi spostamenti durante la vacanza.
Mappa dell’isola di Rodi
Cartina Rodi
Mappa Rodi su ViaMichelin
Se stai organizzando il tuo viaggio on the road a Rodi può esserti utile la mappa interattiva che trovi sul sito ViaMichelin, per calcolare facilmente le distanze e i percorsi tra un luogo e l’altro dell’isola.
La città di Rodi: un museo a cielo aperto
Rodi città, capoluogo dell’isola, rappresenta uno dei centri storici medievali meglio conservati d’Europa; dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, la città medievale di Rodi è circondata da imponenti mura difensive lunghe 4 km che racchiudono un labirinto di vicoli acciottolati dove il tempo sembra essersi fermato.
Il maestoso Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi domina il panorama della città vecchia; questa imponente fortezza, costruita dai Cavalieri nel XIV secolo, ospita oggi un museo che racconta la storia dell’isola attraverso una ricca collezione di mosaici, arredi d’epoca e reperti archeologici.
L’Acropoli di Rodi offre uno sguardo sul passato classico dell’isola con i resti del Tempio di Apollo e lo stadio antico, mentre il vicino museo archeologico custodisce importanti testimonianze delle diverse civiltà che hanno abitato l’isola.
Il pittoresco porto di Mandraki, con le sue iconiche statue del cervo che ne segnano l’ingresso, è il luogo dove si ipotizza fosse collocato il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico. Sebbene il colossale monumento non esista più, la storia e il mito di questa straordinaria statua di bronzo alta oltre 30 metri continuano ad affascinare i visitatori.
Se arrivi sull’isola in aereo, l’aeroporto di Rodi Diagoras è il principale punto d’ingresso all’isola, situato a circa 14 km dalla città di Rodi.
I siti archeologici più importanti dell’isola di Rodi
Rodi vanta un patrimonio archeologico di inestimabile valore, testimonianza del glorioso passato dell’isola che fu un importante centro culturale e commerciale del mondo antico.
Il villaggio di Lindos con la sua Acropoli è senza dubbio uno dei siti archeologici più spettacolari del Mediterraneo grazie alla sua location, su un promontorio a 116 metri sul livello del mare, offre una vista mozzafiato sulla baia sottostante e sul Mar Egeo. Il Tempio di Atena Lindia, costruito nel IV secolo a.C., e il portico con colonne rappresentano splendidi esempi dell’architettura classica greca.
L’Antica Kamiros, soprannominata la Pompei di Rodi, è una città ben conservata che permette di immergersi nella vita quotidiana dell’antica Grecia; fondata dai Dori nel VII secolo a.C., Kamiros fu progressivamente abbandonata con la fondazione della città di Rodi nel 408 a.C. Le rovine riportate alla luce includono case, negozi, il tempio di Atena Kameiras e un sistema idraulico sorprendentemente avanzato per l’epoca.
Il Castello di Monolithos, costruito dai Cavalieri di San Giovanni nel XV secolo su uno sperone di roccia a 236 metri sul livello del mare, non è solo un importante sito storico ma offre anche uno dei panorami più suggestivi dell’isola, con una vista che spazia fino alle isole di Halki e Alimia.
Le principali località turistiche di Rodi
Faliraki è il centro della vita notturna dell’isola, con numerosi locali, bar e discoteche che animano le serate estive; questa vivace località balneare è particolarmente apprezzata dai giovani e da chi cerca divertimento dopo una giornata di mare.
La Valle delle Farfalle (Petaloudes) è una riserva naturale unica nel suo genere, dove da giugno a settembre migliaia di farfalle della specie Panaxia Quadripunctaria si radunano, attirate dall’umidità e dalla resina degli alberi di storace; il microclima fresco e ombreggiato della valle, attraversata da ruscelli e cascate, offre un piacevole rifugio nelle calde giornate estive.
L’isola di Simi, facilmente raggiungibile con escursioni giornaliere in barca da Rodi, incanta i visitatori con il suo porto pittoresco circondato da case neoclassiche dai colori pastello e le sue tranquille baie dalle acque turchesi.
Le Terme di Kalithea, progettate in stile moresco negli anni ’20 durante l’occupazione italiana, rappresentano un affascinante esempio di architettura coloniale; oggi il complesso termale, magnificamente restaurato, ospita caffè, mostre d’arte e un centro culturale, oltre a offrire accesso a una piccola baia con acque cristalline.
Le Sette Sorgenti (Epta Piges) sono un’area naturale dove sette sorgenti confluiscono in un piccolo lago, creando un’oasi verde di grande bellezza naturale; un’esperienza particolare è attraversare il tunnel buio lungo 186 metri che conduce al lago.
Il Monastero di Filerimos, situato sull’omonima collina a circa 10 km dalla città di Rodi, è un luogo di grande spiritualità dove si può ammirare una vista panoramica sull’isola.
Le spiagge di Rodi, un paradiso per gli amanti del mare
Con il suo clima mediterraneo e le acque limpide, Rodi offre alcune delle più belle spiagge della Grecia, adatte a ogni tipo di viaggiatore.
Anthony Quinn Bay, denominata così in onore dell’attore che si innamorò di questo luogo durante le riprese del film I cannoni di Navarone, è una piccola baia caratterizzata da acque turchesi e una vegetazione lussureggiante. Le rocce che emergono dal mare creano un paesaggio pittoresco che la rende uno dei luoghi più fotografati dell’isola.
Tsambika Beach si distingue per la sua lunga distesa di sabbia dorata e le acque cristalline che digradano dolcemente, rendendola ideale per le famiglie con bambini.
Prassonissi, all’estremità meridionale dell’isola, è un fenomeno geografico unico: una lingua di sabbia che, a seconda delle maree, collega o separa Rodi da un isolotto, creando due spiagge con caratteristiche diverse; il lato orientale è bagnato dal Mar Mediterraneo con acque calme, mentre il lato occidentale si affaccia sul Mar Egeo, più mosso e ventoso, rendendolo un paradiso per gli appassionati di windsurf e kitesurf.
Kolymbia Beach offre un’ampia baia tranquilla con un caratteristico molo che si estende nel mare azzurro e una lunga strada alberata che conduce alla spiaggia, aggiungendo fascino a questa località.
Afandou è una delle spiagge più lunghe dell’isola, con oltre 4 km di costa prevalentemente con sassi, ma le sue acque profonde e blu intenso attirano chi cerca spazi ampi e non affollati, mentre il vicino campo da golf a 18 buche rappresenta un’attrattiva per gli appassionati di questo sport.
Ladiko Beach è una piccola baia sabbiosa adiacente alla più famosa Anthony Quinn Bay, con acque calme e limpide perfette per lo snorkeling.