Come visitare le terme di Kalithea a Rodi: orari e consigli pratici

Se stai pianificando un viaggio a Rodi, non puoi assolutamente perderti le magnifiche terme di Kalithea o Kallithea Springs. Questo storico complesso termale è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola greca, dove l’eleganza dell’architettura italiana incontra la bellezza del Mar Egeo.

In questa guida ti accompagnerò alla scoperta di tutto quello che devi sapere per visitare le terme di Kalithea: dalla loro storia millenaria alle informazioni pratiche per raggiungerle, dai costi d’ingresso ai segreti nascosti che renderanno la tua visita indimenticabile.

Dove si trovano le terme di Kalithea?

Le terme di Kalithea si trovano sulla costa nord-orientale dell’isola di Rodi, precisamente nella frazione di Kallithea, a circa 10 km dalla città di Rodi e a 8 km dalla località di Faliraki, a breve distanza da alcune delle spiagge più belle dell’isola.


Il complesso termale è situato in una splendida baia naturale, circondata da giardini e affacciata su un mare cristallino che varia dal turchese al verde smeraldo. La zona di Kallithea offre diverse spiagge nelle vicinanze delle terme: dalla sabbia mista a scogli dell’Oasis Beach alle coste rocciose di Nicolas Beach e Tasos Beach, dove puoi trovare alcuni ristoranti e beach bar per passare la giornata.

Come arrivare alle terme di Kalithea?

Il modo più economico per raggiungere le terme di Kalithea è utilizzare i mezzi pubblici; dalla città di Rodi, puoi prendere l’autobus della linea KTEL che collega la capitale dell’isola con Kallithea. Gli autobus partono regolarmente dalla stazione dei bus di Rodi e il viaggio dura circa 30 minuti. Il biglietto di sola andata costa 2,50€ e puoi verificare sul sito web ufficiale gli orari esatti e le fermate.

Se hai in mente di noleggiare un’auto per spostarti facilmente, il percorso dalla città di Rodi alle terme di Kalithea è semplice e ben segnalato: segui la strada costiera verso est in direzione Faliraki, e dopo circa 10 km troverai le indicazioni per Kallithea.

Il grande vantaggio di avere un’auto è la possibilità di esplorare anche le spiagge nelle vicinanze, come la famosa Anthony Quinn Bay, che dista solo pochi km. Inoltre, il parcheggio delle terme è gratuito e abbastanza ampio, anche se durante l’alta stagione può riempirsi velocemente.

Kalithea terme Rodi Grecia

Se preferisci un’opzione più comoda e veloce, il taxi dal centro di Rodi costa circa 25€, mentre dall’aeroporto di Rodi il prezzo sale a circa 35€ circa.

Storia delle terme di Kalithea

La storia delle Terme di Kalithea affonda le radici nell’età ellenistica, quando erano già celebrate per le straordinarie proprietà curative delle loro acque rosse che uscivano dalle sorgenti naturali.

Queste acque termali erano conosciute per i loro effetti benefici per curare alcune malattie come artrite, asma, malaria, problemi dermatologici, disturbi intestinali, allergie etc. La fama di queste acque curative si estendeva ben oltre i confini della Grecia, attirando visitatori da tutto il Mediterraneo orientale, inclusi i territori dell’Asia Minore o Anatolia.

Un aspetto particolarmente affascinante delle terme di Kalithea nell’antichità era il loro ruolo come luogo di incontro pacifico tra diverse comunità religiose; in un’epoca segnata da conflitti frequenti, le terme si distinguevano come un raro spazio di coesistenza e dialogo interreligioso, dove cristiani, ebrei e musulmani trovavano un terreno comune di incontro, condividendo le proprietà terapeutiche delle acque in un ambiente di rispetto reciproco e di pace.

L’epoca italiana delle terme Kallithea Springs

La rinascita delle terme di Kalithea iniziò nel 1927 grazie alla lungimiranza del governatore Mario Lago, che decise di sfruttare appieno le straordinarie risorse naturali dell’isola di Rodi. Il suo sogno era ambizioso: creare un centro termale di prestigio internazionale che potesse competere con le migliori strutture europee; per questo motivo, fece condurre approfondite ricerche scientifiche sulle caratteristiche curative delle acque locali.

La responsabilità di dare vita al nuovo complesso termale fu assegnata all’architetto Pietro Lombardi, celebre per la sua abilità nel mescolare con sapienza influenze architettoniche antiche e contemporanee. Il suo progetto per Kalithea divenne un capolavoro di stile, dove ogni dettaglio celebrava tanto il patrimonio storico di Rodi quanto le aspettative dei futuri visitatori del centro.

Le terme di Calitea furono ufficialmente inaugurate il 10 luglio 1929. Purtroppo però, durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti causarono gravi danni alla struttura, che rimase abbandonata per decenni. Il complesso fu utilizzato come deposito per ombrelloni e sdraio dai lidi vicini, mentre le sorgenti si prosciugarono negli anni successivi.

Restauro

Nel 2002 iniziò un ambizioso progetto di restauro, completato nel 2007 con il supporto economico dell’Unione Europea. Oggi le Terme di Kalithea sono tornate al loro antico splendore, anche se non funzionano più come stabilimento termale ma come centro culturale e turistico.

Vale la pena visitare le terme di Kalithea?

Lo stile Art Deco delle terme si fonde armoniosamente con elementi orientali, creando un ambiente di rara bellezza. Passeggiando tra i corridoi, i colonnati, le scale, i giardini e i mosaici, ti sembrerà di essere catapultato in un’altra epoca.

Il fascino delle terme non è passato inosservato al cinema internazionale. Qui sono stati girati film celebri come I cannoni di Navarone con Gregory Peck e Anthony Quinn, e Triangolo a Rodi tratto dai romanzi di Agatha Christie. Camminando nel complesso, potrai riconoscere alcune delle location più iconiche di questi film.

Oggi le terme di Kalithea ospitano regolarmente mostre, concerti, congressi ed eventi privati, inclusi matrimoni, grazie alla combinazione tra l’architettura e la bellezza naturale del luogo che crea un’atmosfera magica per qualsiasi tipo di celebrazione.

Il complesso è immerso in splendidi giardini mediterranei con palme, oleandri e altre piante tipiche della Grecia; la vista sul mare cristallino e sulle coste rocciose circostanti offre scorci fotografici indimenticabili.

Come visitare le terme di Kalithea: informazioni pratiche

Le terme di Kalithea sono aperte tutti i giorni dalle 8:00 alle 23:30 durante la stagione estiva. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5€ che puoi acquistare all’ingresso delle terme.

Entrata terme Kalithea

Una volta attraversato l’ingresso, sarai accolto dalla maestosa piazza centrale con la sua fontana. Da qui, seguendo il percorso suggerito (puoi ritirare una mappa gratuita alla cassa), raggiungerai la Piccola Rotonda delle Terme, preceduta da un elegante porticato con fontane.

Kallithea Rodi terme

Il percorso prosegue verso la Grande Rotonda, dove puoi ammirare una suggestiva fontana. Da questo punto si apre un panorama mozzafiato sul mare, e potrai accedere alle diverse aree del complesso attraverso un percorso molto caratteristico.

Cosa vedere all’interno del complesso termale

I giardini con il colonnato sono uno dei tanti punti imperdibile della visita alle Kallithea Springs; qui potrai passeggiare all’ombra ammirando la vegetazione mediterranea e godendo della brezza marina che rende l’esperienza ancora più piacevole.

La Grande Rotonda

Al centro del complesso termale di Kalithea si erge maestosa la Grande Rotonda, una struttura imponente con una cupola che svetta per più di dieci metri d’altezza; questo edificio è diventato il cuore pulsante della vita culturale del sito, ospitando esposizioni artistiche, rassegne fotografiche e appuntamenti culturali di vario genere.

Grande Rotonda terme di Kalithea

La struttura è progettata per offrire un’acustica perfetta, rendendo ogni evento un’esperienza memorabile per i partecipanti, e la sua architettura combina sapientemente elementi classici con influenze orientali e art déco, creando uno spazio di rara bellezza e suggestione.

I giardini delle terme

Il progetto di restauro terminato nel 2007 ha permesso di recuperare integralmente la magnificenza dei giardini che fanno da cornice alle terme di Kalithea.

Terme di Kalithea Rodi

I sentieri decorati con mosaici in pietra si intrecciano attraverso eleganti arcate e colonnati, dando vita ad una ambientazione da favola. La vegetazione offre piacevoli zone d’ombra a chi ama passeggiare tra questi percorsi incantevoli o preferisce sostare comodamente su una delle tante panchine strategicamente collocate nei punti panoramici più suggestivi.

La spiaggia delle terme di Kalithea

La spiaggia delle terme di Kalithea offre tutti i servizi che ti aspetteresti da una moderna struttura balneare: lettini e ombrelloni che ti permetteranno di rilassarti al sole in questo scenario unico, godendo di uno spettacolo naturale fatto di acque cristalline dalle sfumature turchesi che si perdono all’orizzonte.

Spiaggia Kallithea Springs

Inoltre, il ristorante e bar del complesso offre piatti e cocktail d’autore per godere del luogo senza doverti preoccupare di nulla. Non dimenticare inoltre di fare il bagno nelle acque della baia.

Consigli pratici per la visita

Il momento ideale per visitare le terme di Kalithea è durante le ore meno calde della giornata, preferibilmente la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

Ti consiglio di portare con te acqua, crema solare, cappello e scarpe comode per esplorare i giardini e l’architettura del complesso; se vuoi fare il bagno non dimenticare costume, asciugamano e maschera da snorkeling per esplorare i fondali della baia.

Eventi e curiosità

Durante l’estate, le terme di Kalithea ospitano regolarmente eventi culturali, concerti e mostre; verifica il calendario degli eventi prima della tua visita, potresti avere la fortuna di assistere a spettacoli suggestivi in questo scenario da sogno.

Il complesso termale è diventato una location molto richiesta anche per matrimoni e celebrazioni private, grazie all’elegante architettura e la vista sul mare che creano un’atmosfera romantica per rendere ogni evento speciale e indimenticabile.

Quando decidi di vistare le terme di Kalithea, ricorda di rispettare l’ambiente e il patrimonio storico del luogo; non lasciare rifiuti, rispetta le indicazioni del personale e contribuisci alla conservazione di questo gioiello architettonico per le future generazioni.

Il complesso termale è sottoposto a continui interventi di manutenzione e conservazione, e il tuo contributo con il biglietto d’ingresso aiuta a mantenere vivo questo importante patrimonio culturale e naturale.

1
Condividi su: