Rodi 🇬🇷
Organizza le tue vacanze sull’isola di Rodi in Grecia
Rodi è la quarta isola più grande della Grecia, situata nel Mar Egeo, nell’ arcipelago del Dodecaneso, e gode di una posizione privilegiata che le ha conferito importanza strategica e culturale nel corso dei millenni. Si estende per circa 80 km in lunghezza e 38 km nel punto più largo, con una superficie totale di 1.400 km². La costa orientale è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose con acque calme, mentre la costa occidentale presenta prevalentemente spiagge più rocciose e mare più mosso.
Prenota il traghetto per Rodi
L’isola è una delle mete turistiche più visitate della Grecia grazie alla sua straordinaria combinazione di spiagge incantevoli, siti archeologici di rilevanza mondiale e un’estesa città medievale perfettamente conservata, ma anche un clima particolarmente favorevole, con oltre 300 giorni di sole all’anno e temperature miti, che ha contribuito alla fama dell’isola di Rodi come destinazione turistica ideale.
Mentre la costa settentrionale è rinomata per le vivaci località turistiche, il sud offre spiagge tranquille e un ritmo di vita più semplice e autentico. Il paesaggio interno è dominato da colline e montagne, con il Monte Attavyros che raggiunge i 1.215 metri sul livello del mare, il punto più alto dell’isola. Le valli fertili hanno favorito lo sviluppo dell’agricoltura, con uliveti, vigneti e coltivazioni di agrumi.
Il clima di Rodi è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva oscilla tra i 24°C e i 30°C, mentre in inverno raramente scende sotto i 10°C. I venti che soffiano prevalentemente da ovest rendono la costa orientale particolarmente adatta alla balneazione, mentre quella occidentale è più indicata per sport acquatici come windsurf e kitesurf.
Storia di Rodi
La storia di Rodi è tra le più ricche e affascinanti del Mediterraneo. Abitata sin dal Neolitico, l’isola vantava importanti insediamenti nell’Età del Bronzo. All’alba dell’era storica, era già famosa per le sue tre potenti città: Lindos, Ialysos e Kameiros, menzionate anche da Omero. Nel 408 a.C. queste tre città si unirono per fondare la capitale dell’isola, anch’essa chiamata Rodi.
Durante l’età ellenistica, Rodi raggiunse un’incredibile prosperità attraverso il commercio, diventando uno dei centri culturali più influenti del mondo greco. Il momento più importante di questo periodo fu senza dubbio il prolungato assedio della città da parte di Demetrio Poliorcete nel 305 a.C., evento che ispirò la costruzione del celebre Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico.
In epoca romana, l’influenza di Rodi diminuì, pur rimanendo un’importante capitale della regione e uno dei primi centri di diffusione del cristianesimo. Con l’avvento dell’Impero Bizantino, l’isola attraversò un periodo di declino durante l’Alto Medioevo.
Nel tardo Medioevo, l’importanza strategica di Rodi tornò a crescere sotto l’influenza dei veneziani e poi dei genovesi. Il periodo più significativo fu quello degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, un ordine religioso cavalleresco che, espulso dalla Palestina, prese rifugio a Rodi strappandola ai genovesi nel 1306. Per due secoli trasformarono l’isola in una potenza marittima, fino alla conquista da parte di Solimano il Magnifico nel 1523, che segnò l’inizio del dominio ottomano.
Nel 1912, durante la guerra italo-turca, Rodi passò sotto il controllo italiano, che durò fino al 1947, quando l’isola fu ufficialmente annessa alla Grecia.
Mappa interattiva con i luoghi di interesse di Rodi
Principali città e località: la città di Rodi
La città di Rodi è il capoluogo dell’isola e sede del governo locale. Divisa in città vecchia e città nuova, offre un affascinante contrasto tra antico e moderno. La città vecchia, circondata da imponenti mura medievali, è un labirinto di vicoli acciottolati, palazzi storici, chiese bizantine e moschee ottomane. Il Palazzo del Gran Maestro e l’Ospedale dei Cavalieri sono tra i monumenti più significativi di questo patrimonio UNESCO. La città nuova, invece, si estende oltre le mura con viali alberati, edifici in stile italiano, negozi alla moda, ristoranti e locali notturni.
Lindos
A circa 50 km da Rodi città, Lindos è una pittoresca cittadina dominata dalla sua acropoli di epoca classica. Le case tradizionali bianche formano un labirinto di stradine che conducono fino alla collina dove sorge l’antica fortezza. L’acropoli di Lindos, con il tempio di Atena, offre una vista mozzafiato sulla baia sottostante con le sue acque cristalline. La baia di Lindos è considerata una delle spiagge più belle dell’isola.
Faliraki
Faliraki è la località turistica più animata di Rodi, famosa per la sua vita notturna vivace e la lunga spiaggia sabbiosa. Particolarmente popolare tra i giovani, offre numerosi bar, discoteche e ristoranti. A nord di Faliraki si trovano hotel più tranquilli, ideali per famiglie con bambini.
Kolymbia
Il tranquillo villaggio di Kolymbia è caratterizzato da due spiagge fiancheggiate da hotel eleganti con piscine e spa. Una strada suggestiva, ornata da eucalipti su entrambi i lati, attraversa il centro abitato dove si trovano hotel, negozi, bar e ristoranti.
Come arrivare a Rodi?
In aereo
L’isola è servita dall’Aeroporto internazionale di Rodi Diagoras (RHO), situato sulla costa occidentale, a circa 14 km dalla città di Rodi. Da aprile a ottobre, numerosi voli arrivano da tutta Europa, anche da aeroporti di medie dimensioni. Durante i mesi invernali, le uniche opzioni disponibili sono i voli nazionali da Atene e Salonicco.
In nave
Rodi è accessibile via traghetto dalle isole greche di Symi e Tilos, e dalle città turche di Bodrum, Fethiye, Datca e Marmaris. Le navi da crociera attraccano al Porto Commerciale, a est della città vecchia di Rodi.
Come spostarsi a Rodi
In autobus
Tutte le linee di autobus pubblici partono dalla città di Rodi e raggiungono tutte le principali dell’isola. Il terminal principale degli autobus nella città di Rodi è la Neá Agorá (Nuovo Mercato). Il prezzo di un biglietto dipende dalla destinazione: ad esempio, un viaggio dalla città di Rodi a Faliraki costa circa 2€.
In taxi
I taxi a Rodi sono blu scuro con tetti bianchi. Una corsa dalla città di Rodi a Faliraki costa circa 18€, mentre il tragitto dall’aeroporto alla città di Rodi circa 23€. La tariffa minima per ogni corsa è di 4€, con tassametro che parte da 1,30€. Ogni valigia viene addebitata 0,50-0,60€. All’interno dei limiti della città di Rodi si applicano tariffe fisse di 5€.
In auto
È possibile noleggiare un’auto all’aeroporto, tramite qualsiasi hotel o presso numerosi concessionari locali. Le strade asfaltate permettono di raggiungere l’intera isola, anche se le strade nell’entroterra – soprattutto a sud – possono rivelarsi poco più che sentieri sterrati.
In moto
Motociclette e motorini sono alternative popolari alle auto. I motorini, in particolare, sono frequentemente utilizzati dai giovani locali e permettono di accedere a molti luoghi inaccessibili alle auto, come le strette strade tortuose della città di Rodi. Un ulteriore vantaggio è che sono economici da noleggiare – 10-15€ al giorno è il prezzo abituale.
In barca
È possibile esplorare la costa sud-orientale di Rodi in barca. Dal porto di Mandraki si possono prenotare crociere giornaliere o viaggi privati in barca per visitare acque cristalline e spiagge come quella di Lindos, la più popolare dell’isola.
Cosa vedere e cosa fare
Nessun viaggio a Rodi è completo senza vedere, almeno brevemente, la fortezza medievale della città vecchia. Patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città murate medievali meglio conservate d’Europa, questa fu la base dei cavalieri crociati prima che la città fosse conquistata dagli Ottomani. Imponente all’esterno, il Palazzo del Gran Maestro ha un prezzo del biglietto abbastanza alto, quindi in caso di budget limitato meglio dirigersi al Museo Archeologico e poi esplorare a piedi le stradine circostanti.
Città vecchia di Rodi
La città vecchia di Rodi rappresenta uno dei centri medievali meglio conservati d’Europa e dal 1988 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Circondata da imponenti mura lunghe circa 4 km e costruite dai Cavalieri di San Giovanni tra il XIV e XVI secolo, questa cittadella racchiude secoli di storia affascinante. Entrando da una delle 11 porte monumentali, i visitatori vengono trasportati in un labirinto di vicoli acciottolati dove il tempo sembra essersi fermato.
Il maestoso Palazzo del Gran Maestro, originariamente costruito nel XIV secolo come fortezza bizantina e successivamente ampliato dai Cavalieri, domina la città vecchia con la sua architettura gotica. All’interno, oggi trasformato in museo, si possono ammirare mosaici ellenistici e romani, mobili d’epoca e collezioni di armi medievali. La celebre Via dei Cavalieri (Odos Ippoton), perfettamente conservata, è fiancheggiata dalle antiche residenze dei Cavalieri organizzate per “lingue” (nazioni di provenienza), con eleganti facciate decorate dagli stemmi araldici.
Acropoli di Lindos
L’Acropoli di Lindos, posizionata su uno sperone roccioso alto 116 metri, rappresenta una delle testimonianze più suggestive del passato glorioso dell’isola. Questo straordinario complesso archeologico, la cui storia risale al IX secolo a.C., combina elementi architettonici di diverse epoche: greca antica, romana, bizantina e dei Cavalieri. Il monumento principale è il tempio dorico dedicato ad Atena Lindia (IV secolo a.C.), ricostruito sul sito di un edificio più antico risalente al VI secolo a.C.
L’accesso all’acropoli avviene attraverso una scalinata che conduce alla terrazza superiore, dove oltre al tempio si possono ammirare i resti di un teatro, un portico ellenistico e una chiesa bizantina. Le fortificazioni medievali, aggiunte dai Cavalieri di San Giovanni nel XIV secolo, si integrano armoniosamente con le strutture più antiche, creando un insieme architettonico unico nel suo genere.
Ciò che rende davvero speciale la visita è il panorama mozzafiato che si gode dalla sommità: da un lato il Mar Egeo a perdita d’occhio, dall’altro la pittoresca cittadina di Lindos con le sue case cubiche imbiancate a calce che si arrampicano sulle pendici della collina. La baia di San Paolo completa questo quadro idilliaco con le sue acque turchesi. Si consiglia di visitare l’acropoli nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso e la folla di turisti, godendo inoltre di una luce ideale per fotografie spettacolari.
Castello di Monolithos
Il castello di Monolithos è uno dei monumenti più suggestivi e fotogenici dell’isola, arroccato su una roccia che si erge verticalmente per 236 metri sopra il livello del mare. Costruito nel 1480 sotto il comando del Gran Maestro Pierre d’Aubusson, questa fortezza aveva una funzione prevalentemente strategica: il suo posizionamento permetteva di avvistare navi nemiche da grande distanza e di controllare l’intera costa occidentale dell’isola.
Oggi del castello rimangono principalmente le mura esterne e alcune cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, ma ciò che rende imperdibile la visita anche in questo caso è il panorama straordinario che si gode dalla sommità. Nelle giornate più limpide, lo sguardo spazia fino all’isola di Halki e alla costa turca, mentre sotto si estendono fitte foreste di pini e uliveti che digradano verso un mare di un blu intenso.
Per raggiungere il castello occorre percorrere un sentiero ripido con scalini intagliati nella roccia, un’esperienza avventurosa che richiede scarpe adeguate ma che viene ampiamente ripagata dall’atmosfera quasi mistica del luogo. All’interno delle mura si trovano anche i resti di due piccole cappelle bizantine dedicate a San Panteleimon e San Giorgio, testimonianza della continuità del culto cristiano anche in questa remota postazione militare. Il villaggio di Monolithos, situato a breve distanza, offre alcune taverne tradizionali dove è possibile gustare specialità locali dopo l’escursione al castello.
Valle delle farfalle
La valle delle farfalle è una delle attrazioni naturalistiche più affascinanti di Rodi, situata a circa 25 km dalla città principale. Questo ecosistema unico consiste in una gola lussureggiante percorsa da un ruscello che crea piccole cascate e laghetti, il tutto ombreggiato da una fitta vegetazione di storaci orientali (Liquidambar orientalis) e platani.
La peculiarità che ha reso celebre questo luogo è la presenza, da giugno a settembre, di migliaia di falene della specie Panaxia quadripunctaria, erroneamente chiamate “farfalle” ma in realtà appartenenti alla famiglia degli Arctidi. Questi lepidotteri, caratterizzati da ali anteriori nere con striature bianche e posteriori di un rosso acceso, sono attratti dall’odore resinoso degli storaci e dal microclima fresco e umido della valle, dove trovano rifugio durante i mesi più caldi.
Epta Piges (Seven Springs)
Un’oasi naturale di pace e frescura situata nell’entroterra dell’isola, a circa 30 km dalla città di Rodi. Questo angolo di paradiso deve il suo nome alle sette sorgenti che sgorgano dalla montagna e confluiscono in un piccolo lago artificiale creato durante il periodo dell’occupazione italiana negli anni ’20 del secolo scorso.
Le acque fresche e cristalline, che mantengono una temperatura costante durante tutto l’anno, alimentano un ecosistema rigoglioso popolato da anatre, pesci, tartarughe e una ricca vegetazione di platani, pini e cipressi che creano zone di ombra naturale. Un percorso circolare ben segnalato permette di esplorare l’area, ammirando le diverse sorgenti e il sistema di canalizzazione che ne convoglia le acque.
Spiagge di Rodi
Il lato orientale dell’isola di Rodi ha spiagge sabbiose quasi continue con acque calme. Le spiagge sul lato occidentale sono per lo più più rocciose. Il vento arriva principalmente da ovest e anche il mare tende ad essere più mosso a ovest, quindi quel lato dell’isola è più adatto al surf o al kitesurf.
Le spiagge più belle di Rodi sono la spiaggia di Lindos, Kalithea, Faliraki, Anthony Quinn Bay e la spiaggia di Ladiko, la spiaggia di Afandou, Tsambika e Agia Marina.
Hotel e alloggi a Rodi
Rodi offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per tutti i budget. Dagli hotel di lusso ai piccoli bed and breakfast familiari, passando per appartamenti in affitto e resort all-inclusive.
La città di Rodi e Lindos offrono hotel in edifici storici con atmosfera unica. Le zone di Faliraki, Kolymbia e Ialysos sono ricche di resort turistici con tutti i comfort. Per un’esperienza più autentica, si possono scegliere piccole pensioni nei villaggi tradizionali dell’entroterra.
Che tempo fa a Rodi?
Il periodo migliore per visitare Rodi va da maggio a ottobre, quando il clima è ideale per godersi le spiagge e le attività all’aperto. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, con temperature che possono superare i 30°C.
Per chi preferisce temperature più miti e meno turisti, maggio, giugno, settembre e ottobre sono mesi eccellenti. In questo periodo l’isola è ancora soleggiata ma più tranquilla, e i prezzi degli alloggi sono generalmente più bassi. L’inverno a Rodi è mite ma può essere piovoso, con molte strutture turistiche chiuse. Tuttavia, la città di Rodi rimane vivace tutto l’anno, offrendo un’esperienza più autentica della vita locale.